Cultura
Oms: è allarme malattie croniche
Responsabili dell86% dei decessi in tutta Europa
di Redazione
Secondo un recente report dell’Organizzazione mondiale della sanità negli ultimi anni l?aumento del numero dei malati cronici sta creando un?emergenza per i sistemi sanitari: cardiopatie, cancro, diabete, disturbi mentali, malattie respiratorie, dell?apparato digerente e del sistema osteoarticolare sono ormai tra le cause più diffuse di sofferenza e morte. E non è un ?problema dei ricchi?: negli ultimi vent?anni le malattie croniche si sono diffuse anche nei Paesi più poveri e oggi sono responsabili dell?86% dei decessi in tutta Europa.
I principali fattori di rischio sono l?ipertensione arteriosa, il fumo, l?obesità e il sovrappeso, l?alcol, il colesterolo e la glicemia elevati, la sedentarietà. Si tratta di fattori modificabili grazie a interventi sull?ambiente sociale, come è stato fatto recentemente in Italia con il divieto di fumo nei locali pubblici, e grazie a trattamenti medici, come i farmaci antipertensivi.
Il rapporto mette in luce la necessità di interventi urgenti per fermare le malattie croniche e invertirne la tendenza e offre suggerimenti pratici su come svolgere questi interventi a livello nazionale per rispondere efficacemente alle crescenti epidemie. Il documento si divide in quattro parti ed è incentrato sulla prevenzione delle principali malattie croniche, in particolare: cardiopatie e ictus (malattie cardiovascolari), cancro, asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (malattie respiratorie croniche), diabete.
L’obiettivo è quello di arrestare e invertire la pandemia dilagante delle malattie croniche e salvare 36 milioni di vite entro il 2015.
Info: www.ministerosalute.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.