Mondo

ONG. Farnesina sponsorizza premio Takunda

La Direzione genenerale per la cooperazione allo sviluppo del Mae ha deciso di sostenere l'evento dell'11 maggio

di Redazione

La Cooperazione allo sviluppo della Farnesina sponsorizza il premio “Takunda” 2009, promosso dal Cesvi. L’iniziativa, che si terrà lunedì 11 maggio nel teatro Donizetti di Bergamo, ha l’obiettivo di educare alla solidarietà internazionale e premiare le iniziative che sostengono l’autosviluppo attraverso sfide innovative e attraverso il protagonismo dei beneficiari. Il progetto artistico del premio al momento è ancora in fase di definizione (il termine per le presentazioni delle candidature scadrà il 24 febbraio), come anche l’area geografica a cui quest’anno sarà dedicato.

«Il sostegno della Farnesina e in particolare la Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) per noi è un motivo di orgoglio e conferisce maggiore istituzionalità all’evento» afferma Chiara Magni di Cesvi, «in quanto la Dgcs è proprio l’ente che si occupa di finanziare progetti di aiuto. Il premio è importante anche perché ci permette di raccontare nuovamente la storia di Takunda e quindi di riparlare della grave situazione in cui versa lo Zimbabwe».

Takunda è il primo bambino dello Zimbabwe nato sano da madre sieropositiva, grazie al progetto del Cesvi “Fermiamo l’Aids sul nascere”. Il suo nome, che in lingua shona significa “Abbiamo vinto”, rappresenta una solidarietà vittoriosa e la forza di un continente che può trionfare nella lotta contro l’Aids.
Sono 30 i progetti candidati nell’edizione 2009. Tra i premiati delle scorse edizioni, “Stop violence against women”, progetto promosso dall’Ong Novib e da Amnesty International contro le mutilazioni genitali femminili; “Terra Madre” di Slow Food e un progetto di salvaguardia delle colture e della biodiversità in Ecuador realizzato da Terre des Hommes Italia. Oltre alle categorie “Progetto umanitario” e “Protagonista sul campo”, sono previste anche “Comunicazione e informazione in Italia”, “Testimonial”, “Azienda sostenitrice” e “Bergamo per il mondo”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.