Non profit
ONG. La cooperazione è sempre più fatta dai privati
Agire stima in 70 milioni di euro la cifra versata dai privati per l'assistenza umanitaria
di Redazione
I cittadini italiani spendono in donazioni per la cooperazione internazionale quasi quanto il governo. Lo rivela il rapporto “I fondi per le emergenze umanitarie” presentato in questi giorni dal network per le emergenze “Agire”. Una quota sempre più significativa dei fondi per l’assistenza umanitaria deriva dalle donazioni di singole persone o imprese.
Agire stima a 65 milioni di euro i fondi privati raccolti dalle ong in Italia nel 2006 e poi investiti in assistenza umanitaria. Nel 2007 tale cifra e’ giunta a circa 70 milioni. «Si tratta di un contributo estremamente significativo» si legge nel rapporto, «che corrisponde a quasi il 90 per cento dei fondi stanziati direttamente dal governo, al netto dei trasferimenti verso l’Unione europea». Per la piattaforma italiana che raggruppa dodici ong, «il buon nome dell’Italia è stato tenuto alto dai privati cittadini, che hanno donato una cifra equivalente al 3,5 per cento delle donazioni private raccolte in tutto il mondo».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.