Volontariato
Ong lanciano raccolta firme per il diritto d’asilo
Le organizzazioni di volontariato e di tutela dei rifugiati avevano chiesto lo stralcio delle norme sull'asilo, auspicando una legge ad hoc
di Redazione
“Il testo di legge sull’immigrazione in discussione e in via di approvazione alla Camera opera una restrizione del diritto di asilo che contraddice il principio contenuto nell’art. 10 della Costituzione e quanto previsto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948. La limitazione della libertà personale e l’impossibilità di adire ad un vero ricorso di fronte al diniego del riconoscimento dello stratus di rifugiato rendono questo diritto di fatto inesigibile.
Le organizzazioni di volontariato e di tutela dei rifugiati avevano chiesto lo stralcio delle norme sull’asilo, auspicando una legge ad hoc: l’Italia è l’unico paese dell’Unione Europea a non avere ancora una normativa specifica. Il Governo – rispondendo negativamente anche alle sollecitazioni dell’ACNUR – ha imposto l’approvazione di norme che sono ispirate da una filosofia poliziesca e punitiva, che ledono la dignità delle persone e che vengono meno al rispetto dei diritti umani sanciti dalle convenzioni internazionali.
Queste norme lesive del diritto di asilo si aggiungono a quelle disposizioni incivili, restrittive e discriminatorie – impronte digitali, permessi legati al contratto di lavoro, accresciute difficoltà per i ricongiungimenti familiari – che fanno di questa legge non uno strumento per governare il fenomeno dell’immigrazione ma un modo per aumentare la clandestinità e gli affari criminali sul traffico delle persone. Si fa tanta retorica – quando si fanno le guerre – sulle sofferenze dei profughi, salvo poi respingerli alle frontiere quando quegli stessi profughi cercano da noi rifugio dalle persecuzioni e dai conflitti.
Ecco perchè è importante sostenere la campagna “UNA QUESTINE DI CIVILTA'”, lanciata da ICS-Consorzio Italiano di Solidarietà, Amnesty International e Medici Senza Frontiere per il riconoscimento del diritto di asilo: 100.000 firme da raccogliere per il riconoscimento di questo fondamentale diritto e il prossimo 20 giugno – in occasione della giornata mondiale del Rifugiato – organizziamo 200 manifestazioni e iniziative in tutte le città italiane”.
Giulio Marcon, presidente Ics
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.