Welfare
Online il nuovo sito del ministero della solidarietà sociale
Tra i contenuti anche un forum con il ministro. Tra le questioni a cui Ferrero ha risposto, l'acol e il problema dei clandestini minorenni19
di Redazione
Offensiva contro l’alcol. Nuove regole per i clandestini mionorenni. Sono due tra le questione a cui il ministro Ferrero ha risposto sul foprum del nuovo sito del minister0o della Solidarietà sociale, online da oggi. L’alcool e’ ”la sostanza che produce oggi in Italia il maggior numero di morti e il maggior numero di patologie” e per questo ”questa mattina, in sede di consulta sui problemi alcool correlati, abbiamo discusso a lungo su come modificare le leggi in merito alle pubblicita’ degli alcolici”.
”Innanzitutto – ha spiegato – per evitare una pubblicita’ non corretta e per evitare che il consumo dell’alcool venga proposto come modello per le giovani generazioni”. ”Il terreno dell’alcool e’ quello dove una corretta informazione e una corretta prevenzione serve moltissimo per definire un consumo tra l’uso e l’abuso della sostanza medesima e quindi – ha concluso – per salvaguardare la salute delle persone, a partire dai minori”.
Clandestini minorenni. Si va verso la ?possibilita’ di rimanere in Italia per i minori una volta che diventano maggiorenni, evitando la tragica situazione che si verifica oggi di espulsioni una volta che si compiono i 18 anni di eta”. Rispondendo a un’altra domanda sulla condizione dei bambini stranieri a Roma e sul fatto che una volta maggiorenni vengono rimpatriati, il ministro ha inoltre spiegato che si sta cercando di affrontare questo problema ”in sede di revisione della legge sull’immigrazione e precisamente modificando in senso piu’ garantista le norme sull’ingresso dei minori e con la costituzione di un Fondo per i minori non accompagnati?.
Vai al sito: www.solidarietasociale.gov.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.