Mondo
Online un nuovo portale per trovare lavoro
Lo ha promosso Siscos in collaborazione con le principali organizzazioni non governative italiane
di Redazione
Sono circa 6.000 gli operatori (di cui almeno il 50% donne) che ogni anno vengono impiegati nei progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario promossi dalle organizzazioni non governative: questo il bacino delle offerte di impiego presso le ONG italiane. Un numero significativo di opportunità per un settore d’impiego certamente molto particolare. Fare l’operatore della cooperazione significa proporsi per contratti di 6-12-24 mesi in aree del mondo a volte disagiate, spesso difficili, dell’Africa, dell’America Latina, del Medio ed Estremo Oriente piuttosto che dei Balcani.
Da oggi per lavorare nel mondo c’è un indirizzo sicuro attraverso cui raggiungere le ONG italiane. Lavorare nel Mondo è il primo portale italiano per la ricerca-offerta di lavoro online nella cooperazione internazionale. Un servizio gratuito a disposizione di associazioni no-profit e candidati con vacancy aggiornate in tempo reale dalle ONG, e profili ad hoc per i candidati. Basta un unico inserimento per raggiungere con il proprio curriculum tutte le associazioni alla ricerca di personale, e un click per collegare il proprio profilo alle offerte on line.
L’iniziativa è promossa dalla SISCOS, il patronato per l’assistenza assicurativa a quanti operano nella cooperazione internazionale, che da oltre 25 anni tutela chi interviene in paesi dalle condizioni ambientali, climatiche e sociali difficili. «Il portale» precisa Lorena Pin, direttrice della SISCOS « nasce proprio dall’esigenza di creare uno spazio virtuale, di semplice accessibilità, per l’incontro tra coloro che intendono operare nella cooperazione internazionale e le ONG che cercano persone professionalmente preparate. Lavorarenelmondo offre il vantaggio di compilare, una volta per tutte, il proprio curriculum vitae (aggiornandolo periodicamente) e poterlo collegare a una o più richieste delle ONG».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.