Il 30 giugno l?Agenzia delle Entrate ha pubblicato una breve risoluzione, la n. 83, in cui si chiarisce che la «detenzione di partecipazioni in società di capitali» è consentita alle onlus a condizione che il possesso di tali quote, in considerazione dell?entità e del ruolo effettivamente svolto, si sostanzi solo «in una gestione statico-conservativa», cioè alla percezione di utili, e non faccia assumere alla onlus «funzioni di coordinamento e direzione nella società partecipata». Il Fisco ha pertanto assunto una posizione coerente con l?Agenzia per le onlus che, in un recente atto d?indirizzo, aveva definito del tutto compatibile con lo status di onlus la detenzione di quote di partecipazione in società di capitali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.