Mondo
ONLUS. Un convegno sull’accesso al credito
A Firenze il 15 ottobre. a cura di Cesvot
di Redazione
Mercoledì 15 ottobre presso la sala convegni della Banca Monte dei Paschi di Siena a Firenze si svolgerà l’incontro ”Assistenza al credito per le associazioni di volontariato”.
L’iniziativa, promossa da Cesvot e Fidi Toscana, vuole fornire un ulteriore strumento di sensibilizzazione del contesto socio-economico sul no-profit e, al contempo, far conoscere in modo piu’ approfondito il rinnovato strumento finanziario messo a punto da Cesvot insieme alla finanziaria regionale per facilitare ulteriormente l’accesso al credito e sostenere nel complesso l’attività e lo sviluppo delle associazioni che operano nel settore del non profit. Cesvot, infatti, ha messo a disposizione, presso Fidi Toscana, un fondo capace di garantire crediti fino a 21 milioni di Euro a tassi estremamente vantaggiosi (spread non superiori allo 0,80), che e’ stato ultimamente aggiornato prevedendo, tra l’altro, il rilascio di garanzie a prima richiesta a favore degli istituti di credito convenzionati.
«La collaborazione, ormai quinquennale, tra Cesvot e Fidi Toscana è di indubbio rilievo, – dichiara Paolo Rafanelli, presidente di Fidi Toscana SpA – considerata soprattutto la forte presenza in Toscana delle associazioni di volontariato e stante le risorse finanziarie gia’ attivate attraverso il nuovo fondo rotativo che ha permesso la realizzazione di interventi per oltre 10 milioni di Euro. Fin dall’inizio Fidi Toscana si e’ proposta di dare il suo contributo per aiutare le singole associazioni – continua Rafanelli – che hanno difficolta’ ad offrire garanzie agli istituti di credito per poter accedere ai finanziamenti e quindi far crescere la loro attivita’, fondamentale per il nostro territorio anche dal punto di vista sociale».
Il presidente di Cesvot, Patrizio Petrucci, sottolinea che «a quasi sei anni dall’avvio del progetto nessuna delle 64 associazioni che hanno ottenuto uno degli 86 finanziamenti erogati grazie all’accordo con Fidi Toscana sono incorse in problemi di insolvenza. Il fondo di oltre due milioni di euro e’ ancora intero».
«Ma la novita’ piu’ importante», aggiunge Petrucci, «sta nella nuova convenzione che abbiamo sottoscritto: con essa e’ finalmente possibile liberare i volontari da azioni legali loro rivolte e questa e’, da sempre, un’esigenza molto sentita dalle associazioni. E’ giusto, infatti, che chi svolge una carica volontaria non debba esporsi personalmente per far attivare forme di credito alle proprie associazioni che spesso, del resto, non hanno personalita’ giuridica».
Il compito di aprire i lavori spetterà a Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana, e a Marco Granelli, presidente di Csv.net (Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato). Interverranno inoltre: Patrizio Petrucci, presidente Cesvot, Paolo Rafanelli, presidente Fidi Toscana, Claudio Machetti, presidente Coge Toscana, Luciano Nebbia, direttore generale Banca CR Firenze, Roberto Doveri, vicedirettore generale CR Lucca Pisa Livorno, Enzo Nicoli, responsabile Area Corporate Banca MPS, Giovanni Alberigi, presidente Misericordia di Corsagna, Giovanni Basso, Associazione La Provvidenza di Piombino, Giovanni Barbagli presidente Pubblica Assistenza Croce d’Oro di Firenze.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.