Istituita da una sessione speciale sul disarmo all’Assemblea generale nel 1978, la Settimaan del disarmo prende sempre inizio dal 24 ottobre, Anniversario della Fondazione delle Nazioni Unite. Da allora gli Stati membri sono invitati a mettere in evidenza il pericolo della corsa alle armi, a propagandare la necessità di una loro riduzione e a incrementare la comprensione pubblica del disarmo come scelta di fondo. Dal 1995 l’Assemblea Generale ha invitato le entità della società civile ad essere parte attiva della Settimana sul Disarmo.
L’ONU stima che ogni anno si spendono 700.000 milioni di dollari in armi. 110 milioni di mine sono ancora disseminate in 65 paesi, mutilando e uccidendo 2.000 persone ogni giorno e 45.000 armi nucleari mantengono il mondo in uno stato d’incertezza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.