Mondo
Operativo il piano di accoglienza migranti
Stanziati i primi 30 milioni di euro per il Fondo della protezione civile
di Redazione
È operativo il Piano per l’accoglienza dei migranti predisposto dalla Protezione Civile in collaborazione con gli enti locali italiani. È stata firmata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, l’ordinanza sulle disposizioni urgenti per fronteggiare l’emergenza immigrazione, che prevede, da parte del ministero dell’Economia «una prima assegnazione di 30milioni di euro al Fondo della protezione civile», quale «acconto rispetto al maggiore stanziamento necessario per il superamento dell’emergenza».
L’ordinanza – in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – nomina il capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, commissario delegato per la realizzazione di tutti gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza. Destinazioni e strutture sono state individuate, come previsto dal Piano, secondo criteri stabiliti dalle cabine di regia regionali e dalle intese con Province e Comuni, in stretto raccordo con le Prefetture. L’ordinanza, composta di 6 articoli, prevede che il Commissario Delegato, »in accordo con le Regioni e i rappresentanti di Anci e Upi, predisponga il Piano nazionale per la distribuzione sul territorio, la prima accoglienza e la sistemazione dei cittadini extracomunitari che vengono dal Nord Africa ai quali sia riconosciuto lo status di profughi o per i quali siano adottate misure di protezione temporanea per rilevanti esigenze umanitarie».
Il piano, che si articola per fasi successive si basa sull’equa e contestuale distribuzione dei cittadini extracomunitari fra tutte le Regioni, come stabilito dall’accordo stipulato il 6 aprile tra il Governo e le Regioni. Il Commissario, attraverso i soggetti attuatori, deve individuare o realizzare strutture per il ricovero e l’accoglienza dei cittadini extracomunitari». Ma «in accordo con il ministero della Difesa, il Commissario delegato può «utilizzare come strutture anche immobili militari in via di dismissione».
Per quanto riguarda le iniziative umanitarie «il Dipartimento della Protezione Civile può, attraverso il ministero degli Affari Esteri, mettere a disposizione della Repubblica Tunisina beni da utilizzare per l’assistenza delle popolazioni del Nord Africa. Per questo è autorizzata la spesa di 1 milione di euro, a carico del Fondo della protezione civile». Mentre il ministro del Lavoro «è autorizzato a dare un contributo ai Comuni che hanno offerto accoglienza a minori stranieri non accompagnati».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.