Non profit

Operatori di comunità, al via un corso

Al via a Milano un corso per una figura sempre più importante nello sviluppo delle comunità locali. Ecco a chi è destinato e come parteciparvi

di A. Capannini

L’operatore di comunità per lo sviluppo locale è una figura in grado di leggere la comunità locale nella sua complessità, individuarne i nodi problematici (problemi finding), gli aspetti potenziali, suggerire percorsi di soluzione collaborativi di problemi (collaborative problem solving), mediare i conflitti e accompagnarne la trasformazione.
Fa riferimento al corpus teorico della psicologia di comunità, che legge le questioni di una comunità (o di una sottocomunità: scuola, organizzazioni, gruppi di gruppi) in un’ottica relazionale ed ecologica e mira al rinforzo dell’autostima e della capacità di autorganizzazione della comunità stessa, secondo un approccio che integra le risorse di cittadinanza e quelle istituzionali, pubbliche e private (logiche di rete).

Il corso è proposto da Metodi Centro di Formazione ?Paulo Freire? organizza un corso gratuito finanziato dal Fondo Sociale Europeo per ?Operatore e operatrice di comunità per lo sviluppo locale”

Destinatari: il corso è rivolto a laureati disoccupati motivati a lavorare nel campo delle politiche sociali, in progetti di prevenzione, sviluppo locale e rigenerazione urbana. Il percorso formativo prevede stage presso Enti Locali e realtà del privato sociale.

Sede del corso: Centro di formazione Paulo Freire – METODI – via Mauro Macchi 27 – 20124 Milano (a 300mt dalla Stazione Centrale)

Modalità di partecipazione: Le domande di ammissione dovranno pervenire a: Metodi srl – via Mauro Macchi 27 – 20124 Milano – tel 02/6709556 – fax/6703052 – e mail centrofreire@metodi2000.it entro il 20 Gennaio 2005 per mail, fax o posta. La domanda di ammissione può essere scaricata dal sito: www.metodi2000.it. Per informazioni: Claudia Alberico o Sonia Barteselli.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.