Welfare

Operazioni umanitarie: sarà possibile visualizzarle su Google Earth

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e Google hanno presentato oggi Google Earth Outreach, un programma che permette di individuare le missioni umanitarie

di Redazione

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e Google e hanno presentato oggi un nuovo potente programma online che permette di osservare da vicino e da più angolature alcune delle maggiori crisi globali causate da massicci movimenti di popolazione e gli sforzi umanitari volti ad aiutare le vittime.

Grazie al programma ‘Google Earth Outreach’, l’UNHCR ed altre organizzazioni umanitarie potranno utilizzare Google Earth e Google Maps per localizzare e rendere accessibile al grande pubblico le operazioni a favore dei milioni di rifugiati, sfollati, apolidi e richiedenti asilo di cui si occupa l’Agenzia in alcune delle località più pericolose e difficili da raggiungere al mondo.

Il programma ‘Google Earth Outreach’ permette alle agenzie umanitarie di sovrapporre contenuti audio, video e di testo alle immagini di Google Earth, formando quello che in gergo tecnico viene chiamato un ‘layer’ (‘strato’) ed illustrando le proprie attività ad un pubblico globale.

Il nuovo ‘layer’ dell’UNHCR, disponibile online all’indirizzo www.unhcr.org/googleearth, ha tre livelli: il primo fornisce una visione d’insieme dell’UNHCR e guida il visitatore in un viaggio attraverso tre delle principali operazioni che coinvolgono movimenti forzati di popolazione, in Darfur/Ciad, Iraq e Colombia. Nel primo livello, inoltre, è evidente anche l’impatto dei flussi di rifugiati nelle zone e nei paesi confinanti come alcune regioni sudanesi, la Siria e l’Ecuador, e sono visibili, grazie alle mappe di Google Earth, i campi profughi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.