Cultura

Opuscolo informativo sul diritto d’asilo

Lo ha predisposto il Viminale, ed è disponibile per i richiedenti lo status di rifugiato, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo ed arabo

di Benedetta Verrini

La Commissione Nazionale per il diritto d’Asilo del Ministero dell’Interno ha realizzato un opuscolo informativo per i richiedenti lo status di rifugiato e disponibile, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo ed arabo.
 
Il documento, che le Questure dovranno consegnare ai richiedenti lo status di rifugiato in una lingua da questi comprensibile, indica in modo chiaro i casi in cui è possibile ottenere il riconoscimento di rifugiato ai sensi della legge Bossi-Fini n.189 del 2002 e del relativo regolamento d’attuazione.
 
Leggendo l’opuscolo, lo straniero interessato avrà cognizione di ogni modalità relativa a tale domanda (dove e a chi presentarla), gli effetti della stessa e l’intero iter procedimentale che ad essa farà seguito.
 
Nel documento sono presenti anche utili elementi circa l’aiuto e l’assistenza che possono fornire enti religiosi o laici nella predisposizione della domanda stessa.
 
L’opuscolo riporta inoltre gli organi preposti a decidere sulle istanze presentate, le procedure previste per impugnare un eventuale rigetto delle stesse ed una panoramica dei diritti e dei doveri connessi al riconoscimento dello status di rifugiato nel nostro Paese.

Per scaricarlo:
www.governo.it/governoinforma/Dossier/asilo_diritto/index.html

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.