Mondo

Ora le piogge causano molti problemi

Sos Villaggi dei bambini apre una clinica temporanea vicino a Mogadiscio. Aggiornamento della situazione

di Redazione

Per diversi giorni in Somalia non è stato possibile entrare in contatto con il team Sos nella capitale. L’ospedale Sos è chiuso dal 10 ottobre a causa delle tensioni e degli scontri tra le truppe governative, dell’Unione Africana e quelle del gruppo di Al-Shabab.
Con l’obiettivo di soccorrere i pazienti privi di un servizio medico, Sos Villaggi dei Bambini ha aperto una clinica medica temporanea a un chilometro dall’ospedale. I bambini evacuati dal Villaggio Sos rimangono al sicuro nell’area Chilometro 13, ma si teme che la linea degli scontri si avvicini. Venerdì 18 novembre la Food Security and Nutrition Analysis Unit e il Famine Early Warning System hanno riferito che alcune aree nel sud della Somalia hanno superato la fase di carestia. L’aiuto umanitario ha avuto un forte impatto soprattutto nelle regioni sulla costa, di Bakool e di Lower Shabelle.

In Etiopia le piogge più forti degli ultimi 14 anni hanno causato inondazioni in diverse aree della regione di Gode, nel sud est del paese. Il fiume Shebelle ha rotto gli argini, distruggendo case e raccolti. L’acqua potabile è stata contaminata, creando così pericoli per la salute e peggiorando la situazione di molte famiglie.

In Kenia, il trasporto di cibo viene costantemente rallentato e spesso bloccato a causa delle pessime condizioni della strade tra Marsabit e Nairobi, che dista 600 chilometri.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.