Famiglia

OSCE giudica la Protezione Civile

Verrà presentato domani lo studio sulla capacità di preparazione e di risposta del sistema italia in merito ai disastri naturali

di Redazione

Valutare il livello di preparazione ai disastri e la capacita’ di risposta dell’Italia al rischio di terremoti, eruzioni vulcaniche, incendi boschivi, alluvioni e tsunami. E’ questo l’obiettivo dello studio condotto tra il 2008 e il 2010 dall’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici. Il rapporto finale dello studio sara’ presentato domani, alle 17, a Palazzo Chigi da Angel Gurri’a, segretario generale dell’Ocse, alla presenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e del capo della Protezione Civile nazionale, Guido Bertolaso. Sempre con maggior frequenza disastri naturali e sciagure causate dalle attivita’ umane colpiscono il pianeta e l’Italia e’ il paese dell’Europa che si deve confrontare maggiormente con i rischi legati a eventi catastrofici di diversa tipologia. Per questa ragione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deciso di sottoporre all’esame dell’Ocse le politiche e l’attivita’ delle Istituzioni nazionali per la protezione civile. Il rapporto finale contiene le ”buone pratiche” e formula delle raccomandazioni. Nella prefazione allo studio, il direttore dell’unita’ ”advisory on multidisciplinary iussues” dell’Ocse, Michael Oborne, ricorda che ”gli eventi disastrosi del XXI secolo pongono tutti i Paesi di fronte a nuove e complesse sfide e l’Italia sembra determinata ad affrontarle nel modo piu’ efficiente ed efficace”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.