Mondo
Oxfam: servono più aiuti, Ebola distrugge anche l’economia
Arrivati a oltre 13.700 i casi in Sierra Leone, Liberia e Guinea, 30 i focolai epidemici: l’appello di Oxfam al lavoro per prevenire il contagio tra la popolazione
di Redazione

L’epidemia di Ebola che sta devastando l’Africa Occidentale sta mettendo in ginocchio anche i sistemi economici dei Paesi colpiti dal virus. I casi accertati sono oltre 13.700 (5.235 in Sierra Leone, 6.535 in Liberia e 1906 in Guinea) e con un tasso di mortalità prossimo al 70% sono oltre 5mila le vittime dell’Ebola. In una nota Oxfam avverte come, in un contesto dove si sta affacciando il rischio di una crisi alimentare, sia «sempre più urgente ottenere fondi dalla comunità internazionale e lavorare in tempi stretti sulla prevenzione del contagio». Tra le azioni urgenti vi è anche quella di evitare ondate di panico e disinformazione tra la popolazione per scongiurare il rischio, denunciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che negli altri paesi della regione (soprattutto Mali, Senegal e Nigeria), si possano registrare nei prossimi mesi fino a 10.000 nuovi casi di Ebola alla settimana.
Secondo l’ong si rischia di sottostimare l’impatto della crisi nell’area: in Sierra Leone, Liberia e Guinea, dove si contano oltre 30 focolai epidemici, nel medio-lungo termine gli effetti dell'epidemia di Ebola sui sistemi socio economici saranno infatti devastanti: sia a livello economico e quindi di sicurezza alimentare, sia di stabilità sociale in una regione uscita di recente dalla guerra civile.
Silvia Testi, responsabile dell’ufficio Africa di Oxfam Italia osserva che «secondo le stime della Banca Mondiale la diffusione dell'Ebola costerà alla Sierra Leone 163 milioni di dollari (il 3,3% del Pil) e alla Liberia 66 milioni (il 12% del Pil). La chiusura dei confini ha ridotto drasticamente il commercio transnazionale, mentre il lavoro agricolo è stato interrotto. Ne consegue che c'è meno cibo nei mercati locali e quello che c'è è molto più costoso. In alcune aree questo significa che le persone stanno già fronteggiando una grave scarsità di cibo, soprattutto in Liberia e Sierra Leone, due Paesi dove l'agricoltura è più diffusa».
In Liberia, per esempio le scuole sono chiuse da mesi, si è interrotto il normale funzionamento dei servizi sanitari, inclusa la distribuzione dei vaccini, fermi il trattamento e la prevenzione di altre malattie, danneggiando così le prospettive di salute a lungo termine per la popolazione. Il lavoro per il contenimento dell’epidemia richiede un investimento da parte della comunità internazionale di 1 miliardo di dollari, come già evidenziato dall’Onu. Una partita urgente in cui l’Italia sta giocando un ruolo, avendo stanziato oltre 6 milioni di euro (secondo i dati Ocha), dopo le molte sollecitazioni, arrivate anche da parte di Oxfam Italia nelle scorse settimane, affinché il Governo italiano allocasse nel più breve tempo possibile il contributo annunciato di 50 milioni di dollari per far fronte all’emergenza.
«Le procedure sanitarie messe in campo con l’isolamento delle persone contagiate e il trattamento dei casi di Ebola sono importanti, ma adesso si fa sempre più cruciale lavorare assieme alla popolazione, per rendere accessibili le procedure di prevenzione. Per farlo in maniera efficace occorre però lo stanziamento di più fondi da parte dei Governi», conclude Silvia Testi.
Dal febbraio di quest’anno, Oxfam è intervenuta con i suoi operatori in Sierra Leone, Liberia, Senegal, Gambia, Guinea Bissau e Mali, raggiungendo più di 430mila persone, fornendo cure e assistenza alle popolazioni colpite dall’epidemia. Nell’ambito del suo intervento umanitario, l’ong ha installato postazioni per la fornitura di acqua potabile in ospedali, mercati e altri luoghi pubblici; ha distribuito kit igienico-sanitari, attrezzature mediche e indumenti di protezione al personale sanitario; ha condotto campagne di sensibilizzazione sugli strumenti di prevenzione tra la popolazione e organizzato corsi di formazione rivolti agli staff medici.
Grazie a una campagna globale di raccolta fondi, Oxfam ha già raccolto dall’inizio dell’emergenza quasi 4 milioni di dollari: l’associazione umanitaria però ha l’obiettivo di raccogliere 37 milioni per poter raggiungere 3,2 milioni di persone nei sei paesi dell’Africa occidentale ad oggi esposti al rischio di epidemia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.