Leggi

Padova/Anpas: presentato il 6° Meeting della Solidarietà

Come contribuire a sbloccare l'attuazione della legge 328 sull’assistenza e a mantenere uno stato di diritto per tutti i cittadini italiani? Questo il tema centrale del Meeting

di Giulio Leben

PADOVA – Presentato stamani con una conferenza stampa il sesto Meeting della Solidarietà dell?Anpas ? Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze che Padova ospita da oggi sino a domenica 8 maggio e che, dopo l?importante conferenza di organizzazione (Livorno 23-25 febbraio 2005), si inserisce nel percorso di sviluppo organizzativo e di progettazione dell?attività futura dell?Anpas che si concluderà a Novembre con il Congresso Nazionale, nel corso del quale verranno eletti i nuovi quadri dirigenti.

“Nel momento in cui avvenimenti come l?emergenza per le esequie del Papa e le celebrazioni per l?elezione del nuovo Pontefice o la battaglia per la difesa dell?autogestione dei fondi per il volontariato hanno mostrato l?importanza della partecipazione della cittadinanza attiva espressa dalle associazioni nazionali di volontariato, l?Anpas che ne è la più importante espressione – ha affermato il Presidente Nazionale Fausto Casini – sente ancor più forte questa responsabilità. E si chiede in quale modo l?intervento nel sociale delle oltre 860 Pubbliche Assistenze aderenti possa contribuire a sbloccare l?attuazione della legge 328 sull?assistenza e a mantenere uno stato di diritto per tutti i cittadini italiani”.

Sarà questo il tema centrale del Convegno d?apertura del Meeting della Solidarietà ?Le Pubbliche Assistenze protagoniste nella riforma dello stato sociale? (sabato 7 maggio) nel corso del quale saranno prima rappresentate alcune esperienze di concrete attività delle pubbliche assistenze nel sociale e successivamente verrà sviluppato un confronto con i protagonisti dello stato sociale all?interno delle Istituzioni e con i rappresentanti del terzo settore.
Un importante passaggio nel percorso di crescita culturale dell?Anpas e del volontariato nel suo complesso.

La manifestazione che domenica 8 maggio, anticipando come consuetudine la Giornata Internazionale del Volontariato indetta dall?ONU, percorrerà le strade di Padova con i colori arancione dei volontari e i mezzi e gli striscioni con la croce tricolore delle Pubbliche Assistenze, riproporrà i temi di confronto con le istituzioni centrali: la difesa del servizio civile come diritto per tutti i giovani italiani, l?investimento dignitoso di fondi per la cooperazione allo sviluppo internazionale e soprattutto la richiesta di trasparenza e legalità nei rapporti tra volontariato e pubbliche amministrazioni nell?affidamento dei servizi che passa attraverso la convenzione e che deve riconoscere i costi necessari ad un servizio di qualità.

?I volontari ? ha ricordato Fausto Casini – sono disposti a prepararsi per lavorare al meglio al servizio delle nostre comunità: ma rivendicano il riconoscimento dei costi che devono sostenere per questo e chiedono di essere interlocutori privilegiati quando si interviene nella definizione delle regole che li riguardano?.

Nel corso della conferenza stampa è stata presentata, completamente restaurata, una Lancia Artena, storica ambulanza utilizzata in passato dalla Croce Verde di Padova.

“Essa – ha sottolineato Giorgio Ortolani, Presidente della Croce Verde di Padova e Vice Presidente nazionale Anpas – è la dimostrazione concreta di quanto sia radicata ed affondi le proprie radici nel passato l’attività delle Pubbliche Assistenze anche padovane”.

Il Meeting della Solidarietà e lo stand all?interno di Civitas – che questo anno accoglie gli stati generali del terzo settore – saranno anche l?occasione per festeggiare gli importanti risultati ottenuti con lo stralcio dell?articolo 17 (che dimezzava le risorse per i centri di servizio al volontariato) dal maxiemendamento al decreto sulla competitività e con l?approvazione della deducibilità fiscale per le donazioni.

Col Patrocinio O.N.U., Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova; il contributo del Centro Servizi Volontariato Provincia di Padova; in collaborazione con Croce Verde Padova, Comitato Regionale Anpas Veneto

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.