Welfare
Padova: i detenuti interrogano il magistrato
«Approfittatene, perché non vi capiterà unaltra volta di interrogare un pubblico ministero». Ha esordito così Gianrico Carofiglio, magistrato e autore di gialli...
«Approfittatene, perché non vi capiterà un?altra volta di interrogare un pubblico ministero». Ha esordito così Gianrico Carofiglio, magistrato e autore di gialli con protagonista un avvocato, incontrando i detenuti della redazione della rivista del carcere di Padova. Niente procedure formali studiate nei testi dei corsi di polizia, e nemmeno qualche intimidazione infilata quando le parole non producono un accettabile risultato per le indagini, ma un interrogatorio civile, umano. Vi raccontiamo un momento di questo scambio, dove a condurre l?interrogatorio è un detenuto, e a ?confessare? non un sospettato di omicidio, ma un magistrato.
Elton Kalica: Nel lavoro del pubblico ministero ci si limita ai fatti, alle prove da raccogliere, mentre invece, quando uno si mette a scrivere un libro, deve andare a scavare all?interno del personaggio che si è costruito. Deve riuscire a raccontare cose che vanno al di là di quello che il magistrato di solito fa nel corso del suo lavoro, quindi a mio avviso c?è una differenza forte. Lei è d?accordo?
Gianrico Carofiglio: È vero che spesso il lavoro del magistrato inquirente si mantiene in una dimensione superficiale, non va a fondo con l?indagine dell?interiorità della persona con cui viene in rapporto. Non necessariamente è il modo migliore di farlo, nel senso cioè che l?altro modo di fare questo lavoro è non dimenticarsi – indipendentemente dalla gravità dei fatti – di avere a che fare con delle persone. Che significa averne rispetto. Non c?è dubbio che nel momento in cui ho cominciato a raccontare delle storie questo ha influito sul modo di lavorare, che si si è ?affinato?. È molto più facile che si ottengano le risposte giuste se tratti l?accusato da persona. Perché c?è un modo di ottenere una confessione, che è quello di manipolare l?interlocutore, e c?è invece un modo morale, che implica come premessa il rispetto dell?interlocutore, chiunque esso sia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.