Non profit
Padre Pizzaballa confermato custode di Terra Santa
Rieletto dal definitorio dei frati minori e confermato dalla Santa Sede per il prossimo triennio
di Redazione
Il frate francescano bergamasco Pierbattista Pizzaballa è stato rieletto dal definitorio dei Frati Minori e approvato dalla Santa Sede nell’ufficio di custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion per un triennio, come previsto dalle costituzioni generali dell’Ordine.
Nato nel 1965 a Cologno e ordinato sacerdote a Bologna nel 1990, padre Pierbattista Pizzaballa ha studiato teologia a Roma e a Gerusalemme, specializzandosi poi in Sacra Scrittura presso lo Studium Biblicum Francescanum. Studioso di ebraico (è uno dei pochi sacerdoti cattolici a parlare correttamente l’ebraico moderno) e di giudaismo, è stato dapprima vicario parrocchiale per la comunità cattolica di lingua ebraica a Gerusalemme, quindi assistente di Jean Baptiste Gourion per la pastorale dei cattolici (sempre di espressione ebraica) in Israele, e nel 2001 è stato nominato superiore del Convento dei Santi Simeone e Anna a Gerusalemme.
È stato collaboratore del Patriarcato latino nella pastorale dei fedeli cattolici di espressione ebraica e ne è diventato vicario nel 2005, proseguendo nell’incarico fino al 2008. Dal maggio 2004 è custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.