Welfare

Paideia e Zoom ospitano la giornata delle famiglie

Il 10 settembre nel primo bioparco immersivo d’Italia la fondazione dedicherà una giornata ad incontrare e raccontarsi facendo anche raccolta fondi

di Redazione

Zoom, il primo bioparco immersivo d’Italia, ospita sabato 10 settembre la giornata dedicata alle famiglie con la Fondazione Paideia, che opera a livello nazionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono situazioni di difficoltà.

Una giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini e della conoscenza: da un lato con la sensibilizzazione dei visitatori alle iniziative messe in atto dalla Fondazione, ma anche per conoscere, tramite un’esperienza immersiva, abitudini, comportamenti e segreti degli abitanti del bioparco.

Parte del ricavato della giornata sarà devoluto a Paideia e alcuni gazebo saranno allestiti lungo il percorso del parco, per presentare le attività della Fondazione e spiegare i progetti a tutti i visitatori. Per i più piccoli, momenti di divertimento con le attività didattiche e il face painting durante la giornata.

Un nuovo appuntamento che rafforza il legame tra Zoom e Paideia, che da negli anni li ha visti protagonisti del progetto “Zoom for all”, dedicato ai bambini affetti da disabilità, e di altre iniziative di due importanti realtà del territorio piemontese. In particolare, attenzione dedicata al nuovo Centro Paideia, un polo dedicato alla riabilitazione infantile e uno spazio di socializzazione e inclusione per tutte le famiglie che avrà sede in via Moncalvo 1 a Torino. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel settembre 2015 e saranno completati entro il 2017. A un anno dall’avvio del cantiere è stato raccolto oltre un milione di euro e sul sito www.centropaideia.org è possibile contribuire con una donazione, scegliendo di “adottare” un’area specifica del Centro e dare così il proprio sostegno al progetto.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.