Non profit

Palazzi nuovo presidente di Anap

«Dare voce alle esigenze dei 220 mila soci presso istituzioni locali e nazionali»

di Redazione

Giampaolo Palazzi è il nuovo presidente dell’Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap) di Confartigianato. Sessantuno anni, originario di Crevalcore (BO) ma residente a Modena, imprenditore titolare di un’impresa di metalmeccanica di precisione dal ui stesso fondata nel 1974, Palazzi è stato eletto dall’Assemblea nazionale dell’Associazione riunitasi venerdì 8 aprile. Contestualmente sono stati rinnovati i quadri del Consiglio direttivo. Angiolo Galletti (nominato vicario), Valerio De Pellegrin, Pietro Cisari, Francesco Filice, Giuseppe Carrara sono stati nominati Vice-presidenti. Enrico Barbi è stato nominato coordinatore dei Maestri d’opera e d’esperienza, mentre Fabio Menicacci è stato riconfermato segretario nazionale.

Palazzi, iscritto da 38 anni alla confederazione, è componente del Comitato di presidenza di Confartigianato Imprese. Dal 1999 al 2008 è stato presidente di Lapam Confartigianato Modena. Tra i suoi incarichi precedenti, ha ricoperto anche la carica di presidente di Confartigianato Emilia Romagna. Attualmente presiede l’Ente di formazione della Federazione Regionale, Formart.

«La trasmissione del saper fare, la continuità dell’esperienza artigiana che si tramanda tra generazioni – ha spiegato Palazzi nel suo discorso di insediamento – sono un bene prezioso che va difeso perché costituisce le fondamenta del nostro sistema imprenditoriale e produttivo. E l’Anap, quale componente del Sistema Confartigianato, continuerà a lavorare per diffondere questi valori, per qualificare l’offerta dei servizi e per accrescere la propria rappresentatività. Proprio per rappresentare sempre meglio le esigenze dei 220.000 associati, dobbiamo puntare al potenziamento del ruolo dell’Anap, quale interlocutore delle istituzioni, dal più piccolo comune fino al Governo nazionale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.