Famiglia
Palermo: aperto centro di accoglienza rifugiati
La strttura proposta dall'assessorato alle Attivita' sociali del Comune di Palermo è gestito dall'associazione Stella Maris
di Redazione
Il centro si trova a Piana degli Albanesi (Palermo) e ospita gia’ otto kosovari, 2 adulti e sei bambini, che hanno ottenuto il permesso di soggiorno per scopi umanitari. Agli ospiti del centro sono garantiti quotidianamente, e per tutta la durata dell’accoglienza, tre pasti quotidiani e i beni di prima necessita’. Al centro d’accoglienza il rifugiato puo’ permanere sei mesi con una proroga di altrettanti mesi.
Grazie alla presenza di tre educatori, si svolge anche l’attivita’ di orientamento e assistenza, nonche’ tutte le informazioni necessarie per la conoscenza dell’organizzazione sociale italiana e territoriale, delle norme e pratiche d’intervento volte alla tutela e promozione della persona. Il servizio prevede, inoltre, l’accesso ai corsi di alfabetizzazione e lingua italiana di primo e secondo livello.
Particolare attenzione e’ rivolta ai minori non accompagnati, per i quali e’ garantito l’inserimento e l’accompagnamento all’interno del sistema scolastico. Sono stati attivati anche i canali collaborativi con le confederazioni di artigiani, associazioni di piccola e media industria, per l’attivazione di borse di studio e tirocini formativi. ”Questo centro d’accoglienza – ha spiegato l’assessore comunale alle Attivita’ sociali Cettina Bonomolo – si inserisce in un quadro di integrazione che l’Amministrazione ha portato avanti con impegno. E’ un centro che non si limita alla mera assistenza ma che fornisce una serie di servizi utili agli ospiti”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.