Cultura

Palermo, si parla di rifugiati

Martedì prossimo un seminario organizzato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR)

di Redazione

Martedì 5 dicembre 2006 si terrà a Palermo il seminario «Rifugiati in alto mare: quale protezione? Aspetti giuridici e pratici legati agli sbarchi» organizzato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). Nell’occasione verrà anche presentata la pubblicazione «Soccorso in mare; Guida a principi e pratiche da applicarsi a migranti e rifugiati», linee guida prodotte congiuntamente dall’UNHCR e dall’Organizzazione Marittima Internazionale (MOI/IMO). Questa guida è destinata ai comandanti delle navi, dei pescherecci, agli armatori, alle autorità di governo, alle compagnie assicurative e a tutti gli altri attori coinvolti in situazioni di soccorso in mare e fornisce linee guida su disposizioni normative e su procedure pratiche, al fine di assicurare il rapido sbarco di persone soccorse in mare e l’adozione di misure mirate a soddisfare le loro necessità specifiche, in particolare nel caso di rifugiati e richiedenti asilo.

* * *

RIFUGIATI IN ALTO MARE: QUALE PROTEZIONE?
Aspetti giuridici e pratici legati agli sbarchi
Presentazione delle linee guida “Soccorso in mare”

Palermo, 5 dicembre 2006 – ore 9.30
Kursaal Tonnara – Vergine Maria
Via Bordonaro, 9 – Località Vergine Maria – Palermo

* * *

Con questa iniziativa – che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di autorevoli esponenti delle principali istituzioni e organizzazioni coinvolte nelle attività di ricerca e soccorso in mare, nonché di persone che hanno vissuto in prima persona questa traumatica esperienza – l’UNHCR e il CIR mirano a fornire indicazioni sulle responsabilità dei vari attori coinvolti e a presentare gli ultimi sviluppi della dottrina in un settore ancora in piena via di definizione. Verrè inoltre affrontato il tema delle specifiche tutele da assicurare a richiedenti asilo e rifugiati soccorsi in mare, persone in fuga da guerre, persecuzioni, violenza generalizzata e violazioni dei diritti umani, che, nel lasciare il proprio paese, sono spesso costrette a mettere il proprio destino nelle mani di trafficanti senza scrupoli e a rischiare la loro stessa vita durante queste pericolose traversate. Molti di loro purtroppo trovano la morte in mare.

Attualmente, grazie alle tecniche di comunicazione satellitari e terrestri, le operazioni da parte degli Stati o delle navi mercantili possono essere rapide e coordinate e tuttavia possono insorgere problemi relativi a competenze, responsabilità e alle modalità di soddisfare le necessità specifiche delle persone soccorse, in particolare nel caso di rifugiati e richiedenti asilo, soprattutto quando – come spesso accade – le persone soccorse non dispongono di un’adeguata documentazione.

Il programma del seminario, durante il quale sarà anche proiettata una testimonianza dello scrittore Andrea Camilleri, prevede:

9:30 SALUTI DI APERTURA

Introduce e modera: Laura Boldrini, Portavoce UNHCR

Diego Cammarata, Sindaco di Palermo

Savino Pezzotta, Presidente del CIR

Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno

10:00 Presentazione delle linee guida ”SOCCORSO IN MARE”

Paolo Artini, Responsabile della Sezione Protezione – UNHCR

10:15 “PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’OBBLIGO DI SALVATAGGIO IN MARE”

Fatah, Rifugiato sopravvissuto ad un naufragio

Stefano Valfré, Comandante del peschereccio S. Anna di Mazara del Vallo

Corrado Scala, Comandante del peschereccio Cicho di Siracusa

Vincenzo Nardulli, Comandante del peschereccio Saverio de Ceglia di Molfetta

Franco Nuccio, Caporedattore Ansa Sicilia

Ignazio De Francisci, Procuratore di Agrigento

Intervento del Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, ASGI – Università di Palermo

TESTIMONIANZA DI ANDREA CAMILLERI

11:30 PAUSA

11:45 “SOCCORSO E CONTRASTO NEL CONTESTO DEI FLUSSI MIGRATORI VIA MARE”

Modera: Christopher Hein, Direttore del CIR

Elda Turco Bulgherini, Prof. ordinario di Diritto della navigazione, Univ. degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Maria de Donato, Responsabile Settore Legale del CIR

Ferdinando Lavaggi, Direttore Marittimo della Sicilia occidentale

Giovanni Maria Macioce, Comandante Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare

Antonino Parisi, Comandante delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera della Marina Militare

Pasquale Piscitelli, Direttore centrale dell’Immigrazione e della Polizia di Frontiera, Ministero dell’Interno

13:45 CONCLUSIONI

Jurgen Humburg, Funzionario della Sezione Protezione dell’UNHCR

______________________________________________________

Per iscriversi al seminario:
Coordinamento Organizzativo CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati
Tel: 06 69200114 Fax: 06 69200116
Email: ponzi@cir-onlus.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.