Cultura

Papa Benedetto XVI: il microcredito, strumento di sviluppo

Il Pontefice ha inviato un messaggio ai partecipanti alla Conferenza organizzata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace su “Microcredito e lotta alla povertà”

di Redazione

Un ?rinnovato impegno per la promozione della cultura della solidarieta’ ispirata ai valori evangelici?. A chiederlo è Benedetto XVI, che ha inviato un messaggio ai partecipanti alla Conferenza organizzata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace su ?Microcredito e lotta alla povertà?. ?Il microcredito – ha sottolineato da parte sua il presidente del dicastero, card. Renato Raffaele Martino – va concepito come uno strumento finanziario che deve funzionare in vista di inserire i poveri dentro processi virtuosi di sviluppo, caratterizzati da uno cultura della partecipazione e dell?esperienza solidale del protagonismo dei poveri stessi nel dare risposte adeguate ai loro problem?. E? necessaria dunque, per il card. Martino, una ?sinergia degli strumenti e di una più dinamica operatività tra le iniziative della cooperazioneinternazionale, dentro uno cultura caratterizzata dalla solidarietà e dalla sussidiarietà?. Il porporato ha anche messo in guardia dal “rischio, né lontano né irreale, che il microcredito venga considerato da alcuni come una ghiotta opportunità di allargare i propri mercati finanziari, guidati unicamente dall?idea della massimizzazione del profitto?. I cattolici dovranno quindi essere in prima linea in quella ?fantasia della carità?, sociale, economico-finanziaria e politica, ?capace di sostenere ciò che la corrente razionalità finanziaria considera una specie di contraddizione: la bancabilità dei non bancabili?. Nella Conferenza vaticana è stato affermato che l?accesso al credito è attualmente ?una imprescindibile esigenza di giustizia e, come al tempo in cui sorsero nel Quattrocento ad opera dei francescani le prime istituzioni creditizie a favore dei più poveri, così anche oggi bisogna inventare nuove possibilità di accesso al credito per chi ne è normalmente escluso in ambito bancario?. La sessione conclusiva di questa mattina ha offerto uno spaccato dei risultati raggiunti dal microcredito da parte di gruppi ecclesiali operanti nel settore, con la partecipazione di personalità africane, mediorientali, americane, asiatiche ed europee. La conclusione è che ?il microcredito, pur con limiti e rischi da tenere presenti, è una delle chiavi importanti per sostenere lo sviluppo, dando un reale contributo al raggiungimento del più ambizioso degli obiettivi del Millennio: la riduzione della povertà nel mondo?.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.