Cultura

Papa Francesco a sorpresa abbraccia la delegazione Meter

«Meter con questo gesto ha ricevuto un grosso incoraggiamento, il più alto possibile per continuare a difendere i bambini dalla violenza e dall'abuso», ha sottolineato don Fortunato Di Noto, il sacerdote e fondatore della onlus

di Redazione

«L'abbraccio del Papa ci ha dato forza». È con queste parole che don Fortunato Di Noto, il sacerdote e fondatore dell'Associazione Meter Onlus ha commentato l'incontro a margine dell'Udienza del Mercoledì tra il Papa e la delegazione Meter. Quaranta tra volontari e direttivo Meter, accompagnati dal Vescovo di Noto, S. E. Mons. Antonio Staglianò, hanno potuto salutare il Papa che, al termine dell'udienza, ha deciso a sorpresa di dialogare con loro e ricevere alcuni regali.

Tra questi spicca la Croce realizzata dalle manine dei bambini di Meter, un cartellone con il messaggio: «Papa Francesco, sappiamo che ci vuoi bene e ci tuteli sempre. I tuoi bambini. Un abbraccio». Anche questo cartellone è stato realizzato dai bambini di Meter.

L'incontro di oggi arriva dopo la conclusione della XXIII GBV – Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento e dell'indifferenza contro la pedofilia che si svolge ogni anno dal 25 aprile alla prima domenica di maggio. Conclusasi il 5 maggio scorso, la GBV ha avuto questa gradita coda con l'incontro con Francesco (i Papi, da Giovanni Paolo II in poi, hanno sempre ricordato Meter e la GBV ogni anno).

«Oggi Meter ha ricevuto un grosso incoraggiamento, il più alto possibile. Da 30 anni lavoriamo duro per difendere i bambini dalla violenza e dall'abuso. Con l'incontro con il Papa», sottolinea don Fortunato, «oggi Meter riceve il più bel riconoscimento e premio possibile».

Ma sbaglia, continua Di Noto, chi dovesse pensare che questo potrà rendere Meter presuntuosa o farla cullare sugli allori: «Per essere all'altezza di tutto questo lavoreremo con più determinazione di prima nella Chiesa e nella società. Grazie Papa Francesco», conclude il sacerdote.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.