Cultura
Papa in Usa: «Democrazia senza valori è senza anima»
"In un mondo senza verità, la libertà perde il proprio fondamento e una democrazia senza valori può perdere la sua stessa anima": l'avvertimento di Benedetto XVI, durante la conferenza congiunta co
di Redazione
‘In un mondo senza verita’, la liberta’ perde il proprio fondamento e una democrazia senza valori puo’ perdere la sua stessa anima”: l’avvertimento e’ stato lanciato oggi da papa Benedetto XVI, durante la conferenza congiunta con il presidente statunitense George Bush sul prato della Casa Bianca, a Washington. Si tratta del primo discorso pronunciato da papa Ratzinger nel corso del suo viaggio oltreoceano, dedicato alla liberta’ negli Stati Uniti. In particolare, il pontefice ha lodato gli Usa per aver sempre lasciato spazio alle credenze religiose come ”fonte di discernimento ed ispirazione” del dibattito democratico. ”Pochi – ha proseguito papa Ratzinger – hanno compreso cio’ cosi’ lucidamente come Giovanni Paolo II. Nel riflettere sulla vittoria spirituale della liberta’ sul totalitarismo nella sua natia Polonia e in Europa orientale, egli ci ricordo’ come la storia evidenzi, in tante occasioni, che ”in un mondo senza verita’, la liberta’ perde il proprio fondamento’ e una democrazia senza valori puo’ perdere la sua stessa anima”. Concetti gia’ espressi anche da George Washington che ebbe a dire che ”religione e moralita’ costituiscono ”sostegni indispensabili’ per la prosperita’ politica”. ”La democrazia – ha proseguito il pontefice – puo’ fiorire soltanto quando i leader politici e quanti essi rappresentano sono guidati dalla verita’ e portano la saggezza, generata dal principio morale, nelle decisioni che riguardano la vita e il futuro della Nazione”. A questo proposito, ha aggiunto, ”la Chiesa desidera contribuire alla costruzione di un mondo sempre piu’ degno della persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.