Non profit

Papa: «La società ha bisogno di riconciliazioni»

Lo ha affermato Benedetto XVI nel discorso alla Curia Romana, ricevuta oggi per lo scambio degli auguri natalizi

di Redazione

 «Riconciliazioni – ha spiegato – sono necessarie per una buona politica, ma non possono essere realizzate unicamente da essa». Per il Papa, «sono processi pre-politici e devono scaturire da altre fonti». «Possiamo considerare – ha spiegato – come esempio positivo di un processo di riconciliazione in via di riuscita la storia dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Il fatto che dal 1945 nell’Europa occidentale e centrale non ci siano piu’ state guerre si fonda sicuramente in misura determinante su strutture politiche ed economiche intelligenti ed eticamente orientate, ma queste potevano svilupparsi solo perche’ esistevano processi interiori di riconciliazione, che hanno reso possibile una nuova convivenza». “La pace – ha scandito – puo’ realizzarsi soltanto se si giunge ad una riconciliazione interiore”. Nel suo discorso, rilevando che il Sinodo per l’Africa ha incluso nelle sue riflessioni anche rituali di riconciliazione della tradizione africana come luoghi di apprendimento e di preparazione per la grande riconciliazione che Dio dona nel Sacramento della penitenza, il Papa ha sottolineato che “questa riconciliazione, pero’, richiede l’ampio atrio del riconoscimento della colpa e dell’umilta’ della penitenza”. “Riconciliazione – ha chiarito – e’ un concetto pre-politico e una realta’ pre-politica, che proprio per questo e’ della massima importanza per il compito della stessa politica”. Per il Papa, “se non si crea nei cuori la forza della riconciliazione, manca all’impegno politico per la pace il presupposto interiore. Nel Sinodo i Pastori della Chiesa si sono impegnati per quella purificazione interiore dell’uomo che costituisce l’essenziale condizione preliminare per l’edificazione della giustizia e della pace”. «Ma tale purificazione e maturazione interiore verso una vera umanita’ non possono esistere – ha concluso – senza Dio».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.