Famiglia
Papà laureato, lavoro ritardato
Percorso di studi lungo o corto: tutto dipende dal grado di istruzione dei genitori. Come ai tempi di don Milani
di Redazione
Don Milani e i ragazzi di Barbiana, nel loro, corrosivo, “Lettera a una professoressa”, prima grande contestazione della scuola italiana, li usavano a rappresentazione di un intero sistema. Pierino e Gianni, il figlio del dottore ed il figlio dei contadino, coetanei, frequentano la stessa classe. Ma il rampollo della famiglia borghese, forte di danaro, cultura e sostegni, arriva fino alla laurea. Farà il medico, come papà. Il figlio del montanaro, svantaggiato in tutto e misurato col metro nozionistico, torna presto al mestiere del padre: zappare la terra. Roba di trent’anni fa? Forse, ma forse no. L’Isfol, elaborando dati Doxa, rivela che quando un adolescente sceglie di lavorare (l’8,3% dei ragazzi italiani) ha alle spalle una famiglia con un basso livello culturale. Secondo le statistiche, i padri di questi giovani-lavoratori hanno la licenza elementare nel 13,7% dei casi , percentuale che scende al 9,1% quando si parla media inferiore e al 3,7% quando si tratta di papà con un diploma di scuola superiore. Nessun figlio di laureato va a lavorare prima dei 19 anni. Se il campione è invece costituito dai giovani dai 20 ai 24 anni, alle spalle degli studenti troviamo in maggioranza capofamiglia laureati (86,1%) e diplomati (51,7%). Quando si prendono in considerazione licenza media ed elementare, le percentuali scendono al 32,1 e al 21,1. Viceversa a giovani che siano già al lavoro, corrispondo padri dal livello culturale medio-basso: diploma di scuola superiore in 28 casi su 100, di media inferiore.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.