Cultura

Papa: le Acli, ha risposto con un abbraccio alle polemiche

Olivero: «Rilanciato il dialogo ma anche l'impegno per la giustizia sociale e la libertà»

di Redazione

Un abbraccio in risposta alle aggressioni. Le Acli hanno ascoltato con «affetto e commozione» le parole che anche oggi Benedetto XVI ha voluto pronunciare nel corso dell’udienza generale in riferimento alle polemiche seguite al discorso di Ratisbona. «La cosa commovente – ha detto il presidente delle Acli Andrea Olivero – la bellezza di quanto ha fatto e detto il Papa oggi e in questi giorni, è che ha voluto rispondere con un abbraccio anche a chi lo ha insultato e minacciato. Ha voluto chiarire ogni equivoco con l’amore. E’ questa la bellezza della fede, la testimonianza del Vangelo».

Le Acli hanno apprezzato l’ennesimo gesto di apertura e di grande rispetto nei confronti dei musulmani e in generale di tutte le grandi religioni. Così come l’invito ad un dialogo positivo non solo tra le religioni ma anche tra la ragione moderna e la fede dei cristiani. Si augurano quindi che l’appello del Papa sia accolto da tutti e che tacciano finalmente le polemiche e soprattutto le minacce, le interpretazioni malevoli ed anche le strumentalizzazioni cui molti, da molte parti, si sono prestati.

Si aspettano infine che tutti, cristiani e musulmani, credenti e non credenti, vogliano impegnarsi davvero a fondo a promuovere, come chiede Benedetto XVI, “giustizia sociale e libertà”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.