Non profit
Papa: oltre 450 i volontari a Bressanone
Contribuiranno ad assicurare l'accoglienza dei fedeli all'Angelus
di Redazione
Saranno almeno 450 i volontari in servizio domenica attorno a piazza Duomo a Bressanone per garantire la sicurezza dei fedeli accorsi per assistere all’Angelus di papa Benedetto XVI. La Protezione civile della Provincia affianca il Comune di Bressanone nel coordinamento degli interventi non di competenza delle forze di polizia. ”In occasione di grandi eventi come i due Angelus con il papa a Bressanone tutti gli occhi sono rivolti verso l’Alto Adige – sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder – e uno svolgimento ordinato dell’evento rappresenta anche un bel biglietto da visita per la nostra terra”. L’aspetto piu’ importante pero’, continua Durnwalder, ”e’ ovviamente quello di assicurare la massima sicurezza a tutti i partecipanti”.
Accanto all’impegno delle forze di sicurezza si tratta quindi di garantire un’assistenza ottimale dal punto di vista tecnico e della salute. Compiti che si assumono nelle due prossime domeniche a Bressanone la Croce bianca e la Croce rossa, i vigili del fuoco volontari, i servizi del Soccorso alpino e del Soccorso subacqueo. Inoltre, a partire dalle 4.30 di domenica, l’assistenza della Croce bianca provvedera’ a rifocillare i volontari impegnati tutta la giornata. Attraverso il Centro operativo misto verranno coordinati gli interventi non di competenza delle forze di polizia: ”Al tavolo delle decisioni si consultano i rappresentanti del Comune di Bressanone, della Protezione civile provinciale, dell’Unione distrettuale dei vigili del fuoco volontari di Bressanone – Valle Isarco e del servizio provinciale di emergenza”, spiega Hanspeter Staffler, direttore della Ripartizione protezione civile della Provincia. Diventa esseziale una tempestiva comunicazione tra tutti i corpi di intervento, ”e allo scopo l’interconnessione tra i responsabili del Centro operativo misto e’ assicurata da un moderno sistema digitale di comunicazione radio, gia’ testato con ottimi risultati ai Mondiali di biathlon di Anterselva”, sottolinea il presidente Durnwalder, competente provinciale nel settore della protezione civile. Al fianco dei professionisti della protezione civile, nella fase preparatoria all’evento di domenica 3 agosto hanno fornito un contributo fondamentale i volontari dei corpi dei vigili del fuoco del distretto Bressanone – Valle Isarco nonche’ quelli della Croce Bianca e della Croce Rossa, del Soccorso subacqueo e del Gruppo operativo emergenza radio. ”A tutti loro va il nostro apprezzamento per l’impegno e la professionalita’ dimostrata e che sicuramente confermeranno domenica”, conclude Durnwalder.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.