Formazione

Papa: Protezione civ. e Cei, ecco calendario partenze per regione

Per limitare i disagi si consiglia di scaglionare gli arrivi nella Capitale

di Francesco Agresti

Il Dipartimento della Protezione civile e la Cei (Conferenza episcopale italiana) hanno rivolto un invito ai pellegrini che intendono portare l’ultimo saluto al Papa di scaglionare i loro arrivi nella capitale. L’appello, che è stato indirizzato alle diocesi di tutta Italia e alla massa dei fedeli che intendono mettersi in viaggio per San Pietro, consiglia uno scaglionamento delle partenze per Regioni e fissa un calendario. Domani, martedì, è la giornata consigliata per le partenze dei pellegrini dalle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Molise e Campania. La giornata di mercoledì 6 aprile è consigliata per le partenze dal Trentino Alto Adige, Toscana, Marche, Umbria, Sicilia e Calabria. Giovedì, invece, per le partenze da Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Basilicata. Dal calendario sono escluse Sardegna e Lazio. Per la Sardegna, infatti, c’è il problema di non appesantire con l’indicazione di una unica giornata le partenze poiché comporterebbe problemi per il trasporto via mare. L’invito rivolto ai pellegrini è quello di arrivare a Roma con viaggi organizzati e non con mezzi propri. Di usare mezzi di trasporto collettivi e una volta arrivati a Roma di seguire le indicazioni relative ai centri di assistenza e di accoglienza predisposti in quattro aree della città dal Dipartimento della Protezione civile.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.