Famiglia

Parlamento EU lancia Dichiarazione contro il traffico di minori

Per essere ufficiale deve essere sottoscritta da almeno 400 dei 785 europarlamentari entro ottobre 2008. Il sostegno di Terre des Hommes

di Redazione

Oggi l?europarlamentare Marusya Lyubcheva (Bulgaria) ha chiesto al Parlamento Europeo di far rientrare la lotta al traffico dei minori tra le priorità dell?Unione Europea. La Federazione Internazionale Terre des Hommes (TDHIF), attiva da otto anni nel campo, sostiene fortemente questa iniziativa: «La nostra esperienza ci dice che è indispensabile un forte impegno da parte delle istituzioni internazionali e nazionali se vogliamo sconfiggere questo terribile fenomeno», ha dichiarato Raffaele K. Salinari, presidente della TDHIF.

Durante l’odierna minisessione plenaria del Parlamento Europeo l?europarlamentare Marusya Lyubcheva, con l’appoggio di quattro europarlamentari firmatari, ha lanciato una Dichiarazione scritta (n.50) sulla lotta al traffico dei minori. «Il traffico dei minori è oggi un problema e una sfida per ogni Paese», ha riconosciuto Lyubcheva. «La presenza di questo fenomeno anche all’interno dell?Unione Europea e nei paesi partner rende noi, europarlamentari, responsabili nei confronti delle future generazioni; siamo chiamati a creare condizioni di sicurezza per i nostri bambini, afferma. Lyubcheva si è appellata all?Unione Europea per sviluppare sia programmi sia politiche di protezione uniformi, mirate alla lotta al traffico dei minori.

La Dichiarazione fa appello agli Stati Membri dell?UE affinché riconoscano la lotta al traffico dei minori come una priorità delle loro politiche nazionali di protezione dei minori, affinché rafforzino la cooperazione tra le nazioni e supportino le autorità e le ONG a creare risposte adeguate di prevenzione e protezione, fornendo un trattamento adeguato alle vittime. Per essere ufficiale questa Dichiarazione deve essere sottoscritta da almeno 400 dei 785 europarlamentari entro ottobre 2008.

«Purtroppo il fenomeno del traffico dei minori negli ultimi anni si sta espandendo drammaticamente e le risposte alla prevenzione e alla lotta di questo crimine contro l?umanità diventano sempre più inadeguate», ha detto Raffaele K. Salinari. «Il nostro lavoro di contrasto al traffico sul campo, portato avanti negli ultimi otto anni nell?ambito della Campagna Internazionale contro il Traffico dei Minori della TDHIF, ci fa dire a ragion veduta che è necessario un forte impegno di tutte le parti politiche internazionali e nazionali, se vogliamo eliminare questo esecrabile fenomeno». La Dichiarazione si appella al Consiglio dell?Unione Europea e al Parlamento affinché allochino le risorse necessarie per combattere il traffico di minori nell?ambito delle politiche europee a favore dei diritti dei bambini.

Per la prima volta il Parlamento Europeo sta ponendo la lotta al traffico dei minori tra le priorità da affrontare per la tutela dei diritti del bambino. «Ciò dimostra che l?Unione Europea sta progressivamente affrontando il traffico dei minori come una tematica politica specifica e non solo come una sottocategoria del traffico di esseri umani», ha affermato Salvatore Parata, responsabile dell?ufficio di Bruxelles della TDHIF. «La sfida per l?Unione Europea è ancora quella di dare forma a specifici programmi contro il traffico dei minori e stanziare le rispettive risorse. La Dichiarazione lanciata da Marusya Lyubcheva è un passo importante verso questo obiettivo».

Info: www.terredeshommes.org

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.