Famiglia
Parmalat sostiene la ricerca oncologica in territorio emiliano
Donata all'ospedale di Parma una "gamma camera" per la ricerca del linfonodo sentinella nei tumori del cavo orale
Parmalat ha donato al Dipartimento di Scienze Otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico-Facciali dell?Università degli Studi di Parma una nuova gamma camera, la macchina per la ricerca intraoperatoria del linfonodo sentinella. Un’apparecchiatura grazie alla quale il 70% dei pazienti con diagnosi precoce di tumore della testa o del collo potranno migliorare la qualità della loro vita evitando di subire interventi chirurgici eccessivi, con conseguenze spesso pesanti e a volte anche invalidanti. La gamma camera, di ultima generazione, costituisce un grande passo avanti per la diagnosi e il trattamento del paziente con carcinoma del cavo orale e orofaringe? ? ha affermato il professor Enrico Sesenna, responsabile della Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell?Università degli Studi di Parma-; infatti, la tecnica della biopsia intraoperatoria del linfonodo sentinella ci consente di intervenire su questi tumori in modo mirato e assai meno invasivo rispetto agli interventi di chirurgia tradizionali, consentendo di migliorare sensibilmente la qualità della vita del paziente?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.