Non è difficile intuire che intrattenere dei bambini ricoverati in ospedale leggendo loro favole e storie è non solo dilettevole, ma anche utile a migliorare le loro condizioni di salute. Numerose ricerche hanno infatti dimostrato che la lettura ad alta voce può avere un effetto positivo sui processi di guarigione dei piccoli. Lo sanno bene quanti vi si dedicano, per lo più volontari impegnati a rendere meno deprimente il soggiorno di oltre un milione e mezzo di bambini che ogni anno vengono accolti negli ospedali di tutta Italia. Persone animate da buona volontà; ma la sola buona volontà è sufficiente a svolgere bene un?attività come quella di narrare e leggere ad alta voce? No, non è sufficiente. I narratori e i lettori non solo devono essere minimamente addestrati, ma soprattutto è necessario che la loro azione venga inserita in un programma strutturato e valutabile. È quanto è stato fatto in Puglia ad opera dell?Ares – Agenzia regionale sanitaria e di GlaxoSmithKline, promotrice di Leggere per Crescere. Nell?ambito del Programma OS. pedaliamo i diritti dei bambini in movimento finalizzato all?umanizzazione dei servizi ospedalieri, l?Ares ha inserito il progetto Leggere per Crescere. I metodi e i risultati? Tutto in cifre che non hanno bisogno di commento. Durata dell?esperienza: 6 mesi (marzo-ottobre 2007). Associazioni di volontariato partecipanti: 30, attive in 22 sedi di ricovero di bambini. Volontari formati: 325. Volontari che hanno effettivamente sviluppato il progetto in corsia: 184 per complessive 363 giornate di prestazione. Adulti sensibilizzati sull?importanza della narrazione e della lettura ad alta voce con i bambini: genitori 690, operatori sanitari 121. Bambini intrattenuti: 765, di questi 360 in età prescolare. Ma il risultato fondamentale è racchiuso, come un piccolo dono prezioso, in un dato finale: il 76% dei bambini intrattenuti ha dichiarato di essere stato felice di aver ascoltato. Ed essere felici, sia pure soltanto per un po?, per quel che dura una storia o una favola, non è poco, in un letto d?ospedale.Leggere per Crescere, lo ricordiamo, è un progetto finalizzato a motivare le famiglie a raccontare e a leggere ad alta voce ai bambini dai 6 mesi ai 5 anni; sensibilizzare le istituzioni competenti affinché condividano e sostengano i principi che sono alla base del progetto; formare gli operatori.
<a href="http://www.leggerepercrescere.it">Leggere per crescere</a>
<a href="mailto:salutesocieta@gsk.com">salutesocieta@gsk.com</a>
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it