Welfare
Parte a Lodi la “Biblioteca di Babele”
Progetto in partnership con Fondazione Cariplo, Fondazione Vodafone Italia e Associazione culturale Musicarte
di Redazione
Parte domani a Lodi “La biblioteca di Babele”, un nuovo modo di favorire l’integrazione straniera, a partire dai luoghi di cultura, attraverso percorsi di parole, musiche e immagini. Si tratta di una serie di eventi, iniziative e appuntamenti culturali che per i mesi di maggio e giugno animeranno le biblioteche comunali del lodigiano (a partire da Lodi, Lodivecchio e Tavazzano).
La biblioteca intesa come crocevia culturale, questa l’idea della Biblioteca di Babele: le attività in programma sono tutte volte da una parte ad aiutare gli stranieri a mantenere vivo il legame con le culture e le lingue d’origine, dall’altra a favorire l’integrazione culturale di adulti e bambini nella nostra realtà.
Le iniziative della Biblioteca di Babele sono all’insegna del miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini immigrati e del loro coinvolgimento diretto nelle manifestazioni culturali, letterarie, musicali e cinematografiche all’interno delle quali possano essere loro stessi i protagonisti. L’obiettivo è far uscire le politiche delle migrazioni dalla sfera prettamente “sociale” per portarle in quell’ ambito culturale che appare sempre di più come la giusta premessa per una cittadinanza attiva e consapevole.
La Biblioteca di Babele si articola in 6 percorsi tematici: Babele viaggi, Babele ragazzi, Babele poesia&musica, Babele donne, Babele film, BabeleinFest.
Tra le proposte in programma per tutto il mese di maggio: l’apertura nelle biblioteche di una sezione dedicata alla letteratura in lingua originale con l’organizzazione di incontri sulla letteratura di viaggio o sulla poesia straniera. Laboratori musicali sui ritmi del mondo per bambini e ragazzi, di scrittura creativa e di lettura di fiabe da tutto il mondo, con l’intento di creare un database di racconti popolari e favole straniere per permettere agli immigrati di seconda generazione e alle loro mamme di ritrovare storie e miti dei propri paesi d’origine in lingua originale. Sarà poi consentito l’accesso online a ICDL International Children’s Digital Library con centinaia di libri online in tutte le lingue.
Scarica in allegato il programma completo o vai sul sito.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.