Mondo

Parte dall’Uruguay il domino della crisi argentina

Secondo giorni consecutivo di "feriado bancario". Tradotto: i correntisti non possono ritirare i loro risparmi

di Stefano Arduini

Al governo uruguayano non resta che sperare appellarsi a una non meglio definita “solidarietà internazionale”, ai cittadini della Repubbloica orientale, invece, non rimane che la speranza in un domani migliore. Il governo Batlle si è infatti inventato il “feriado bancario”, ovvero la versione di Montevideo del corralito argentino: in pratica ai risparmiatori viene inpedito il prelievo. Una misura eccezionale, mai presa in considerazione negli ultimi 70 anni.

Il dollaro, nel frattempo, continua la sua irrefrenabile corsa e ha raggiunto i 35 pesos.

Il neomnistro dell’Economia Alejandro Atchugarry cerca di correre ai ripari. L’idea dell’ultima ora prevede un’emissione di titoli pubblici a 2, 4 e 8 anni. Ma il sistema Paese fa acqua da tutte le parti. Gli ultimi dati parlano di una caduta dell’80% delle riserve del banco centrale, che solo nella giornata di ieri ha perso 70 milioni di dollari.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.