Volontariato

Partiti italiani, ancora poco attenti alla responsabilità sociale d’impresa

di Walter Sancassiani

di Redazione

Quale può essere il supporto dei partiti politici alla promozione della responsabilità sociale d?impresa? I concetti di accountability, governance ambientale e dialogo con gli stakeholders non sembrano essere ancora punti forti dell?agenda politica. Una recente indagine mirata a rilevare il posizionamento dei partiti rispetto ai temi della sostenibilità e agli strumenti gestionali correlati, indica come il tema della csr sia ancora semisconosciuto. Per quanto riguarda gli strumenti di supporto, la certificazione ambientale e sociale è rilevata nei documenti di 8 partiti, la contabilità ambientale da 1 solo partito, la fiscalità ambientale da 4 partiti, marchi ambientali o sociali, politiche integrate di prodotto (IPP), Green Procurement, Agenda 21 Onu sono raramente presenti. Tuttavia, è incoraggiante che tra le 124 proposte di legge pro ambiente rilevate, si segnalano 3 proposte sulle certificazioni di qualità sociale e ambientale, 5 sulla contabilità e fiscalità ambientale e 8 per favorire un maggiore stakeholder engagement (coinvolgimento dei portatori di interesse) nei processi decisionali.
Walter Sancassiani, ricercatore di Focus-Lab

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.