Consapevole del contributo offerto alla crescita del Paese in termini economici e sanitari, Sigma-tau si pone al tempo stesso quale soggetto attento verso il territorio, la comunità e il contesto sociale in cui opera. In questo senso vanno intese le numerose partnership che l’azienda ha costruito negli anni con organizzazioni che operano sul fronte nazionale e internazionale. A livello internazionale l’azienda sostiene da anni le attività dell’Unicef e di Vanaprastha, un’organizzazione non profit che si occupa di assistenza scolastica e medico-sanitaria in India, con programmi rivolti principalmente all’infanzia. Sigma-tau ha collaborato nel progetto «Insieme per l’Africa», nell’ambito del quale Sigma-tau supporta l’Amref – African Medical and Research Foundation nella realizzazione del «Progetto Uganda», che consiste in una campagna di vaccinazione e formazione da sviluppare nel Nord dell’Uganda, nelle aree maggiormente colpite dalla guerra civile degli anni 90. Sempre a livello internazionale, da alcuni mesi Sigma-tau collabora con Panecioccolata, una onlus che opera in una regione del Senegal, contribuendo alla realizzazione di una struttura di accoglienza per 40 bambini le cui famiglie versano in condizioni particolarmente disagiate. L’impegno di Sigma-tau in ambito sociale si traduce anche nel sostegno fornito a diverse associazioni di pazienti, come l’Agop-Associazione genitori oncologia pediatrica, che opera presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, promuovendo la ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica e fornendo un’assistenza globale ai bambini malati e alle loro famiglie.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.