Non profit

Passaggio obbligato,ma c’è da scegliere la via

Maurizio Lupi (Pdl) Perché dico sì

di Redazione

«Si apre una fase nuova. Con una politica non ostile alla società civile, che dovrebbe fare della sussidiarietà un metodo di confronto e un parametro dell’azione di governo». È ottimista Maurizio Lupi, deputato del Popolo della Libertà e fondatore dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà.
Vita: Cosa pensa di una Convenzione costituente?
Maurizio Lupi: Dopo quella della sussidiarietà, c’è senza dubbio la sfida della riforma costituzionale. Con quale metodo e quali strumenti è ciò su cui occorre confrontarsi. Anzitutto nel rapporto fra maggioranza e opposizione, coinvolgendo la società civile.
Vita: Non esclude questa ipotesi…
Lupi: Mi sembra si debba capire se si andrà verso una Bicamerale o una Assemblea costituente. Se si sceglie quest’ultima, il coinvolgimento della società civile può essere realizzabile. Nel caso della Bicamerale, dovrebbe esserci una interlocuzione continua. Non si può riformare la Costituzione a tavolino. Da parte nostra c’è la massima disponibilità per trovare metodi e modi di coinvolgimento.
Vita: Il quadro politico consentirà un nuovo confronto fra la politica e la società?
Lupi: Credo di sì. La semplificazione cui abbiamo assistito ha messo in Parlamento la rappresentanza di soggetti che dovrebbero fare della società civile un punto di riferimento fondamentale. Sia il Pd che il Pdl hanno sottolineato il ruolo fondamentale della società civile. E rappresentano quasi l’80% dei deputati. Se si aggiunge l’Udc che ha altrettanta sensibilità…. Anche la Lega non mi sembra lontana da questi ragionamenti.
Vita: Insomma, non ci sono più alibi?
Lupi: No. La semplificazione del quadro politico e il riconoscimento della società civile lanciano sfide importanti. A noi saper cogliere tutte le opportunità. Il primo banco di prova è il 5 per mille.
Vita: Cioè?
Lupi: La sua stabilizzazione. Il Pdl l’ha scritta nel suo programma, anche il Pd lo ha sostenuto. A questo punto dovremmo votarlo all’unanimità…

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.