Mondo

Pasti per 40mila nel campus del futuro

Zhejiang University. L’ateneo alla periferia di Hangzhou è il simbolo di un Paese che investe sulla ricerca con pragmatica lungimiranza. Di Gerolamo Fazzini

di Redazione

Un groviglio ineguagliabile di antico e post moderno, locale e globale: di qui i grattacieli rutilanti di Shanghai, di là la campagna con strade slabbrate e contadini consumati dal sole. In mezzo, un abisso.

Dopo un viaggio di tre settimane – l?estate scorsa, toccando alcune delle principali città in compagnia di un ?Virgilio? speciale, un missionario di stanza a Canton – mi ritrovo a leggere con occhio diverso le informazioni accumulate in anni di letture e incontri. Anziché appagarsi, la mia curiosità si è moltiplicata. Del resto, più la esplori, più la Cina ti inghiotte. Avvicinala e ti accorgerai di sapere di non sapere.

Senza volerlo, l?occidentale che arriva in Cina cerca, implicitamente, conferme e speculari smentite. Peccato che la realtà si diverta a disorientarlo, non meno di quanto facciano gli armoniosi e impenetrabili caratteri cinesi.

Una cosa che penso d?aver capito, ad esempio, è che ciò che noi etichettiamo come frenesia megalomane (le ciclopiche opere pubbliche, dalla diga delle Tre gole in là), in realtà risponde alla filosofia di un Paese che ha sempre concepito se stesso come un impero, qualcosa di duraturo nel tempo. In virtù di tale convinzione, le dinastie imperiali ieri e le gerarchie comuniste oggi sembrano avere una capacità di proiettarsi nel futuro (diciamo una pragmatica lungimiranza) che da noi è merce rara.

Alla periferia di Hangzhou, non distante da Shanghai, ne ho avuto riprova. In quell?area è sorto da poco l?avveniristico campus della Zhejiang University, una delle più grandi università dell?intera Asia (la mensa sforna ogni giorno 40mila coperti). Ebbene, il complesso è impressionante per dimensioni e arditezza architettonica degli edifici. Ma quel che colpisce è soprattutto quanto tutto ciò sottende: un investimento massiccio sulla ricerca e sull?università. Un?autentica scommessa sul futuro, molto più che una mera mossa di natura economica.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.