Volontariato

Patti chiari: nuova guida per favorire dialogo con banche

L'iniziativa degli istituti di credito

di Redazione

‘Criteri generali di valutazione della capacita’ di credito delle PMI”, l’iniziativa del Consorzio PattiChiari progettata per far conoscere e capire i criteri generali con cui le banche valutano la capacita’ di credito delle piccole e medie imprese, aggiorna i suoi strumenti per rispondere all’esigenza di maggiore informazione e chiarezza manifestata dalle imprese. Nasce cosi’ una nuova Guida per favorire il dialogo tra Pmi e banche del Consorzio. Attraverso questo strumento gli imprenditori potranno eseguire una precisa auto-diagnosi della gestione aziendale e disporre dei primi elementi utili per la costruzione di un business plan. ”La semplificazione del dialogo tra banche e imprese – spiega Massimo Roccia, segretario del Consorzio PattiChiari – e’ vitale per i processi di sviluppo economico attuali. Attivare un percorso di scambio di informazioni sempre piu’ immediato e trasparente essenziale per un esame attento dei progetti di investimento oltre che un’esigenza determinata dalle nuove procedure di valutazione del merito creditizio, introdotte dall’accordo di Basilea2, per ridurre i rischi connessi alle attivita’ di finanziamento”. “

Le nuove normative, infatti -ricorda Rocca- impongono un’elevata qualita’ delle informazioni. L’obiettivo di questa Guida e’ proprio quello di agevolarne lo scambio attraverso un dialogo chiaro ed una comunicazione trasparente tra gli imprenditori e le banche”. La nuova iniziativa e’ strutturata in sei aree tematiche, sintetizzate nel ”Manifesto dei criteri generali di valutazione del credito”, che guidano l’imprenditore nell’auto-valutazione e nella conoscenza economica della sua impresa: l’impresa e il suo business; la gestione operativa; la gestione finanziaria; le fonti di finanziamento esterne; le norme di mitigazione del rischio; l’impresa e il sistema bancario.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.