Famiglia
Pedofilia online in aumento. I dati di telefono Arcobaleno
L'allarme di Telefono Arcobaleno sull'aumento della pedofilia online e della pedopornografia
di Redazione
Telefono Arcobaleno che dal 1996 è in prima linea contro ogni abuso sull?infanzia, lancia l?ennesimo allarme, «è necessario contrastare in modo deciso i fenomeni di pedofilia, di violenza e abuso sui minori e per farlo al meglio è indispensabile conoscerne la mappatura e l?entità», dichiara il presidente Giovanni Arena. Telefono Arcobaleno, da diversi anni, svolge sul territorio nazionale e internazionale un?attività di rete antipedofilia che l?ha resa un importante punto di riferimento nella lotta contro ogni abuso sull?infanzia e in particolare contro la pedofilia on-line.
La produzione e la diffusione di pedopornografia è in aumento. «Dalle 1.260 segnalazioni di Telefono Arcobaleno del mese di gennaio 2007, si è passati alle oltre 2000 di aprile» sottolinea Giovanni Arena
Dal 1 gennaio a oggi (in pratica 115 giorni), Telefono Arcobaleno, ha fatto 6.912 segnalazioni di siti pedopornografici in rete.
Questa la suddivisione per nazionalità (Paese ove è ubicato l’host):
1 GERMANY 4103
2 UNITED STATES 1080
3 RUSSIAN FEDERATION 702
4 NETHERLANDS 408
5 PANAMA 147
6 JAPAN 113
7 CYPRUS 82
8 KOREA, REPUBLIC OF 64
9 UNITED KINGDOM 60
10 THAILAND 51
La distribuzione geografica invece dei fruitori di materiale pedopornografico rivela quello che è ormai un fenomeno europeo:
1 USA 32,08 %
2 GERMANIA 10,65 %
3 REGNO UNITO 4,15 %
4 GIAPPONE 3,55 %
5 CANADA 3,31 %
6 FRANCIA 2,84 %
7 BRASILE 2,27 %
8 ITALIA 1,99 %
9 OLANDA 1,97 %
10 SPAGNA 1,85 %
«A dover allarmare tutti noi è anche la drastica diminuzione dell?età dei bambini che vengono sfruttati per la produzione di materiale pedopornografico che viene diffuso in rete», conclude il Presidente Arena.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.