Volontariato

Pena di morte: nel 2003 aumento abolizionisti

Sempre meno Paesi applicano la pena di morte nel mondo, ma non cala il numero delle esecuzioni capitali: è questo il dato che emerge del rapporto annuale di 'Nessuno tocchi Caino'

di Giulio Leben

I Paesi o i territori che, a vario titolo, hanno deciso di rinunciare a praticarla sono oggi 133. Il numero delle esecuzioni non e’ diminuito: sono state almeno 5.599, un numero nettamente superiore alle 4.101 registrate nel 2002, ma il dato si spiega con il fatto che, per la prima volta, sono cominciati a filtrare i numeri sulle esecuzioni in Cina.

Si conferma, invece, una linea di tendenza: la stragrande maggioranza delle esecuzioni capitali, nel corso del 2003, e’ avvenuta nei Paesi dittatoriali. Delle 63 nazioni che mantengono la pena di morte, 48 sono Paesi dittatoriali, autoritari e illiberali. In questi Paesi sono avvenuti 5.525 esecuzioni, pari al 98,7% del totale mondiale. E in cima alla lista dei Paesi-boia rimangono Cina, Iran, Iraq e Vietnam. Un Paese solo, la Cina, ne ha effettuate almeno 5.000 (circa l’89,3% del totale mondiale); l’Iran ne ha effettuate almeno 154; l’Iraq almeno 113 (fino al 9 aprile 2003, quando l’applicazione della pena di morte e’ stata sospesa dall’Autorita’ Provvisoria della coalizione); il Vietnam almeno 69; l’Arabia Saudita 52. “Questo vuol dire che la soluzione definitiva del problema attiene alla lotta per l’affermazione dello stato di diritto, la promozione e il rispetto dei diritti e delle liberta’ civili”, ha rimarcato la curatrice del rapporto, anche quest’anno affidato a Elisabetta Zamparutti. Le democrazie liberali che, nel 2003, hanno praticato la pena di morte sono state 6 e hanno effettuato in tutto 74 esecuzioni (erano state 100 nel 2002), pari all’1,2 del totale mondiale: Stati Uniti (65), Botswana (4), Thailandia (4), Giappone (1), Mongolia e Taiwan (ma non si conoscono i dati).

Emblematico il caso degli Stati Uniti. Nel 2002 le persone giustiziate erano state 71; in diminuzione anche il numero delle persone detenute nei ‘bracci della morte’ e quello delle condanne. “Ed e’ grazie al sistema democratico statunitense -ha fatto notare Sergio D’Elia, segretario di ‘Nessuno tocchi Caino’- che conosciamo questa realta’, nomi e vicende giudiziarie dei condannati a morte, che abbiamo modo di intervenire ed eventualmente riparare agli errori”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.