Cultura
Pena di morte: Singapore, censurata Amnesty
Tolta la parola ad un esponente dell'associazione internazionale per i diritti civili
di Redazione
Singapore non ha dato oggi il permesso di parlare contro la pena di morte a un esponente di Amnesty International, in uno stato che conta il piu’ alto numero di esecuzioni capitali all’anno, in rapporto al numero degli abitanti. A Tim Parritt, di base a Londra e specialista delle questioni legate al sud est asiatico per Amnesty, e’ stata negata la possibilita’ di partecipare a una conferenza prevista per domani, organizzata dai leader del partito d’opposizione al governo e dagli attivisti dei diritti umani nel paese. In un suo rapporto Amnesty ha scritto che dal 1991 circa 400 persone sono morte per impiccagione a Singapore, la maggior parte per traffico di stupefacenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.