Non profit
Per centrare gli obiettivi le fondazioni ora si danno una Carta Al via il percorso verso le Linee guida Acri
di Redazione
Le fondazioni di origine bancaria vogliono darsi un documento guida che consenta di adottare scelte coerenti a valori condivisi nel campo della governance e accountability, dell’attività istituzionale, della gestione del patrimonio. «L’esigenza di disporre di una Carta delle fondazioni», spiega Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, «è particolarmente sentita in un momento in cui le attese sulle fondazioni crescono, dopo che il loro ruolo si è pienamente consolidato sia come volàno per il terzo settore e il welfare in genere, sia come ancoraggio e sostegno per l’industria bancaria italiana».
La Carta elaborerà orientamenti tecnici a supporto dei processi di governo delle fondazioni. Per quanto riguarda l’attività erogativa, il presidio offerto dalla Carta sarà focalizzato sui temi dell’efficienza e dell’efficacia. L’obiettivo è, infatti, massimizzare l’impatto positivo delle erogazioni sui territori di riferimento.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it