Cultura

Per farsi giustizia? Meglio la pace. Sicuro

Recensione del libro La guerra è pace di Arundhati Roy (di Domenico Stolfi)

di Redazione

Subito dopo l?11 settembre, gli americani si chiesero sgomenti: perché ci odiano? Domanda rapidamente soffocata dal frastuono omicida delle bombe in Afghanistan e dal governo americano che, ai suoi cittadini, rispose con un sobrio e sbrigativo: «Ci odiano perché siamo il Bene». Ma forse quella domanda varrà la pena di riprenderla. E una buona occasione ce la dà il libro di Arundhati Roy, La guerra è pace (Guanda, 14,00 euro). Che, fin dal titolo, ironizza amara sull’ipocrisia corrente che spaccia i bombardamenti come strumenti per riportare libertà, giustizia e civiltà in Paesi più o meno canaglieschi. La scrittrice indiana, senza rancori ideologici e fanatismi anti occidentali, mette insieme un bel numero di fatti che aiutano a capire (non a giustificare) l?odio dei dannati della Terra per l?Impero. Ma non sta qui, solo qui, l?interesse di La guerra è pace. I misfatti raccontati dalla Roy sono tristemente noti. Quel che rende queste pagine interessanti sono le riflessioni che cuciono quei fatti, li commentano e ce li affidano perché continuino a lavorarci dentro. Sono riflessioni semplici, che ruotano intorno a parole essenziali: compassione, amore, comprensione, forza, ingiustizia, dolore e bellezza. Parole che la Roy riesce a rivitalizzare, sottraendole all?usura semantica e all?abuso retorico che le hanno ridotte a gusci vuoti. Parole scritte tutte rigorosamente con la minuscola. La maiuscola ce l?ha già il Bene di George W. Bush.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.