Per essere ammissibili alla valutazione, le richieste di contributo avanzate da organizzazioni di volontariato, enti del terzo settore ed enti pubblici, dovranno attivare risposte che sollecitino e rinforzino il ruolo dell’associazionismo familiare; prevedano interventi su tutti i versanti indicati e un collegamento informativo con il sistema di programmazione territoriale; forniscano una fotografia della situazione di partenza, che indichi il numero delle famiglie affidatarie, dei minori in affido familiare e in comunità e dei costi sostenuti per la gestione dei servizi. Il cofinanziamento sarà non inferiore a 50mila euro e non superiore al 60% dei costi complessivi del progetto. Scade il 30 settembre 2009.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.