Cultura
Per un futuro equo
Diceva Pericle nel 500 a.C.: «Non si tratta di prevedere il futuro, ma di essere pronti per quando arriverà». Per gli studiosi del Wuppertal Institut prepararsi al futuro...
Per un futuro equo
a cura del Wuppertal Institut, Feltrinelli, pp. 296, euro 28
Diceva Pericle nel 500 a.C.: «Non si tratta di prevedere il futuro, ma di essere pronti per quando arriverà». Per gli studiosi del Wuppertal Institut prepararsi al futuro vuol dire trovare un equilibrio fra giustizia ed ecologia. Trasportando la giustizia dall?ambito nazionale a quello globale. Tutti sappiamo che ci sono Paesi in ?debito ecologico? e che il tema della equa distribuzione delle risorse è indisgiungibile da quello dello sviluppo sostenibile. Ma sono discorsi che immaginiamo relegati negli incontri dei gruppi di acquisto o fra i circoli del commercio equo. Con Sachs e Santarius, invece, giungono a livello accademico: non è l?unico esempio, ma questo si distingue per chiarezza del linguaggio e comprensibilità ai non addetti al lavori. Un?analisi dei conflitti in corso, linee guida per politiche eque sulle risorse, un progetto ragionevole per tener conto dell?uomo e dell?ambiente. E qualche imperativo: convertirsi al solare, rivedere le politiche agricole, riorganizzare i mercati.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.