Non profit

Perché il Sinodo è andato di traverso ad Israele

di Lucio Brunelli

Israele ha criticato aspramente il Sinodo sul Medio Oriente. «Una tribuna per attacchi politici nel segno della migliore propaganda araba». Non è piaciuto il messaggio finale dei padri sinodali, laddove si chiede all’Onu di far rispettare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza sul ritiro di Israele dai territori arabi occupati. Non è andata giù la critica all’uso della Bibbia per giustificare l’insediamento dei nuovi insediamenti ebraici, specialmente a Gerusalemme Est. I patriarchi e i vescovi del Medio Oriente hanno le loro ragioni. Sono arabi e si sentono arabi, cioè poco capiti in Occidente. Vivono sulla loro pelle il dramma dei palestinesi e sentono come un’ingiustizia l’occupazione israeliana. Era la prima volta che si riunivano tutti insieme in Vaticano. Era prevedibile che uscisse un messaggio così.
I Papi, peraltro, dal 48 ad oggi, hanno sempre avuto a cuore la causa palestinese. Va detto però che a far tracimare l’irritazione di Israele è stato l’intervento di un singolo vescovo, greco-melchita, nemmeno residente in Terrasanta ma negli Stati Uniti. Nella conferenza stampa finale del Sinodo si è messo a dire che il concetto biblico di Terra promessa – da molti ebrei identificata in Israele – non ha più senso dopo il cristianesimo, in quanto Gesù stesso è la promessa di Dio all’uomo. Verità di fede per i cristiani ma non imponile agli ebrei per i quali il nesso tra la terra e l’Alleanza di Dio è inscindibile. In ogni caso non era né opportuno né giusto muovere a Israele una critica teologica. Sono convinto che senza l’intervento del melchita, a Gerusalemme avrebbero incassato il colpo del messaggio finale del Sinodo con maggior fair play.
EQUIVOCO
Di «Sinodo equivoco» e «antisionista» hanno parlato con delusione e fastidio Il Foglio e alcuni blog supercattolici infatuati dal verbo teocon.
Gioca qui un vizio ideologico, occidentalista. Si valorizza del Papa l’intransigenza dogmatica, liturgica e morale, ma si storce il naso (senza farsi troppo notare) quando lo stesso Papa critica le aberrazioni del capitalismo o difende i diritti dei palestinesi.

ipse dixit
Le cose più belle non ce le meritiamo mai, arrivano come doni inaspettati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.