Non profit

Perché un rossetto è più importante di una vita?

Si investe di più in cosmesi che in lotta alla malaria. Una campagna

di Gabriella Meroni

L?eliminazione della guerra e della violenza, che molti in questi giorni perseguono con metodi violenti, può essere raggiunta innanzitutto con il miglioramento delle condizioni di vita dei popoli, a partire dalle lotta alle malattie. Ne sono convinti i promotori della campagna ?Stopmalaria?. La malaria uccide due persone al minuto, principalmente bambini al di sotto dei cinque anni e donne in gravidanza. Ogni anno dai 300 ai 500 milioni di persone si ammalano di malaria.
Ciononostante, secondo i dati di Medici senza Frontiere, meno dell?1% dei fondi per la ricerca sanitaria viene destinato agli studi sulla malaria. In pratica, si investe di più nella ricerca cosmetica. Si stima che per ridurre del 50% le morti per malaria sarebbe necessario un investimento di un miliardo di dollari. I governi dei paesi dove è endemica, asfissiati dal debito, non possono finanziare la ricerca. La Comunità Europea ha stilato un programma di lotta contro malaria, aids e tbc che prevede lo stanziamento di fondi per ricerca e prevenzione. Senza un?adeguata pressione popolare, però, l?attuazione di questo programma rischia di rimanere insabbiato. Mancano infatti diversi passaggi prima dell?approvazione. È importante che contribuiscano tutti. L?obiettivo è inviare 100mila email al presidente Romano Prodi.
L?indirizzo è:
romano.prodi@cec.eu.int
Info: stopmalaria@sviluppoumano.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.